Mbda; Cantonetti (Uilm): “Firmato accordo Smart working, da strumento di emergenza a valore per il futuro”

“Oggi pomeriggio a Roma presso la sede di Unindustria abbiamo firmato l’accordo che regolamenta l’utilizzo dello Smart Working in Mbda, una delle aziende del perimetro di Leonardo che più delle altre durante la pandemia ha utilizzato questa modalità per continuare a dare il proprio contributo al Paese, a supporto delle Forze Armate. Questa importante intesa tra il Coordinamento nazionale dei delegati, la Direzione aziendale e le segreterie nazionali e territoriali, consentirà di costruire le giuste condizioni di lavoro al proprio interno, bilanciando il valore del confronto interattivo diretto con la possibilità di mediare le priorità lavorative con quelle personali”. Lo dichiara Bruno Cantonetti, Segretario nazionale Uilm e Responsabile del settore aerospazio.

“In una fase che ancora risente degli strascichi derivanti dalla pandemia – sottolinea Cantonetti – è stato raggiunto un accordo sperimentale che consentirà di monitorarne la diffusione e l’applicazione al maggior numero di lavoratori e famiglie professionali”.

“Circa 1300 lavoratori in Italia – continua – potranno combinare produttività e vita privata attraverso un modello virtuoso che riconosce i segnali inequivocabili del cambiamento. Il modello vincente è quello della concertazione e insieme al managemet di MBDA siamo riusciti a coniugare strutturalmente vita privata ed esigenze personali”.

“Otto giorni al mese senza vincoli logistici e nessuna misurazione della giornata lavorativa, una vera rivoluzione, in un settore strategico per il nostro Paese” aggiunge.

“Ancora un passo in avanti che dimostra tangibilmente il percorso di crescita intrapreso dall’azienda e sostenuto dai lavoratori – conclude – Questa è la vera forza vincente nelle relazioni sindacali”.