Il 30 luglio, presso la sede Corporate in via Montello, a Roma si è tenuto l’incontro di informativa annuale con la Divisione Cyber. Nella riunione, il responsabile della Divisione dr. Campora, alla presenza della direzione HR di Leonardo ha esposto alle Rsu, alle segreterie territoriali ed alle segreterie nazionali i risultati dell’anno 2023 e le linee che sono alla base dello sviluppo più volte riaffermato nel piano industriale di Leonardo.
Una illustrazione chiara, che oltre i risultati positivi dell’anno passato ha dato la possibilità di comprendere che c’è una strategia precisa per mettere a frutto il lavoro svolto e la consapevolezza che quanto realizzato rappresenta una solida base per continuare a crescere.
- Capisaldi della crescita sono le attività che con convinzione si è pianificato di sviluppare e che hanno consentito di acquisire contratti ed identità distintive dal mercato, anche internazionale.
Digitalizzazione, Cyber Security, Sale di Controllo, Comunicazioni Sicure.
Ampliata la strategia commerciale in linea con le competenze della Divisione e orientata a programmi di alta valenza tecnologica, accrescendo anche con iniziative mirate la creazione di centri di eccellenza diffusi su territorio nazionale e alimentati attraverso progetti che coinvolgono università, istituzioni, e aziende. Chiaramente percepibile la accresciuta riconoscibilità del brand Leonardo Cyber .
La forte spinta strategica del gruppo Leonardo e la focalizzazione in un settore di attività delicato e caratterizzante come la Cyber Security, ha consentito di posizionarsi anche all’interno delle altre Divisioni, trovando accoglienza all’interno di una offerta di progetto o di prodotto, e gli ordini ottenuti in questo ambito sono il risultato di questo mutato approccio.
Abbandonato il ruolo di system integrator ICT le cui attività pur portando volumi non assicurano marginalità interessanti, si sta perseguendo con determinazione l’obiettivo di diventare la realtà di riferimento per la fornitura di soluzioni e prodotti proprietari in un mercato dalle grandi opportunità per volumi e per il tasso di crescita a due cifre e per la grande richiesta di soluzioni, governative e non solo, come testimoniato dai clienti non governativi di rilievo che hanno firmato contratti per la fornitura di soluzioni in ambito Cyber & Security.
- Rafforzamento notevole nel mercato delle Istituzioni Europee ed in quello Internazionale sfruttando le collaborazioni con partner e con la rete commerciale Leonardo.
- La Piattaforma X-2030 si sta rivelando leva strategica di una proposta di Monitoraggio Globale che tenga insieme tutte le forze di Polizia, gli Operatori di Emergenza, le Infrastrutture Critiche e Smart City
- Il lavoro di penetrazione di nuovi mercati (Trasporti, Sanità) attraverso partnership importanti facendo leva sugli asset rappresentati dai Centri di analisi e Calcolo ha dato risultati importanti che consentono di pianificare una espansione dell’offerta
- Confermati i frutti del cambio di approccio verso il patrimonio interno esistente come i contratti della PA, o il PIT diventato finalmente fulcro di un nuovo sistema di comunicazione sicura evoluto con la proposizione denominata RIM a supporto dell’integrazione e la piena interoperabilità con sistemi LTE/5G, consentendo l’adozione graduale delle nuove tecnologie a banda larga. Il modello non è più in discussione e questo rinnovamento non è stato frutto solo di valutazioni tecniche ma di intuizioni ed interlocuzioni costanti con gli esponenti governativi che hanno compreso la valenza di un sistema proprietario ed altamente affidabile, capitalizzando il valore di un concetto, la sicurezza dei sistemi e delle comunicazioni non possono essere demandati ad aziende scalabili.
Il prossimo passo dopo la realizzazione della rete per le Olimpiadi invernali dovrà essere conseguente a questo paradigma e ci sono tutte le condizioni per poterlo concretizzare.
La Uilm tutta, ritiene che questa sia una grande opportunità che non bisogna lasciarsi sfuggire, deve essere l’occasione per valorizzare tutte le comunicazioni professionali riunendole sotto un’unica entità che possa ulteriormente valorizzarle.
I carichi di lavoro per l’anno in corso e per quello prossimo, riflettono positivamente il trend di crescita e sono sostenuti da un numero importante di assunzioni in ogni sito della Divisione.
La Uilm valuta positivamente il percorso ed i risultati che si stanno ottenendo, sono patrimonio di tutti i lavoratori che li hanno resi possibili.
UILM NAZIONALE