Siram Veolia Industry & Building: al via il percorso per il rinnovo dell’integrativo

di Guglielmo Gambardella

Con la presentazione, nella giornata del 12 gennaio 2023, della piattaforma di rinnovo dei trattamenti integrativi aziendali è stata finalmente aperta la trattativa con i rappresentanti di Siram Veolia Industry & Building. Una giornata storica per la vita di quest’azienda, per il sindacato e per tutte le lavoratrici e lavoratori dato che l’ultimo contratto integrativo aziendale risale all’anno 2007 quando all’epoca si chiamava ancora Simav.
Le diverse fasi di trasformazione organizzativa e societaria del maggiore cliente Leonardo (all’epoca Finmeccanica), i numerosi cambi di management e piani strategici dell’ex Simav, i cambi appalti susseguitesi nel corso degli anni non avevano fino ad oggi consentito di creare le condizioni per l’avvio del rinnovo della contrattazione integrativa aziendale.

I TEMPI MATURI
SVIB è una società con circa 400 dipendenti, controllata interamente dalla multinazionale francese Veolia presente in Italia da oltre trent’anni, che si rivolge al mercato privato dell’Industria e del Real Estate.
Le Organizzazioni sindacali hanno ritenuto non più procrastinabile l’avvio di un percorso di rinnovo atteso da oltre un decennio dai lavoratori. Soprattutto in questa difficile fase storica che ha fatto emergere ancor di più la necessita nell’incrementare le retribuzioni delle lavoratrici e lavoratori in ragione dell’aumento esponenziale dell’inflazione registrata negli ultimi mesi, anche a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina.

IMPEGNO DA PREMIARE
Nel corso dell’incontro di presentazione della piattaforma abbiamo evidenziato ai rappresentanti aziendali che la professionalità espressa dalle lavoratrici e lavoratori di SVIB, quotidianamente al fianco di quelli di Leonardo, continua a rappresentare un elemento di certezza per il più grande gruppo aerospaziale italiano. Un impegno dei lavoratori che non è venuto meno soprattutto nella fase più critica della pandemia Covid continuando a garantire, in particolare, i servizi di manutenzione degli impianti generali e produttivi degli stabilimenti di Leonardo.
Uilm, con Fiom e Fim, saranno impegnate a cogliere questa importante occasione per dare risposta alle aspettative e ai bisogni delle lavoratrici e dei lavoratori a partire dal miglioramento delle condizioni di lavoro e degli sviluppi professionali, l’allargamento dei diritti collettivi e individuali e la distribuzione di quote di incremento salariale legate al miglioramento delle performance aziendali.

L’INIZIO DI UN PERCORSO…
Nel corso della stessa riunione del 12 gennaio abbiamo già richiesto all’azienda di aprire il percorso di confronto, che si svilupperà nelle prossime settimane a partire dalla data già prevista nei primi giorni del mese di febbraio, dalla definizione di un quadro complessivo dell’andamento aziendale, dalla rappresentazione del modello organizzativo e delle linee strategiche del piano di sviluppo che SVIB intende adottare per il prossimo triennio. Le Organizzazioni sindacali hanno dichiarato la necessità di capire come sarà possibile acquisire una maggiore incisività e determinazione per garantire l’eccellenza dei servizi offerti, gli adeguati investimenti per il miglioramento delle prestazioni offerte, formazione e il monitoraggio dell’implementazione del nuovo modello organizzativo aziendale, che dovrà tener conto anche di eventuali situazioni di inefficienza non ancora risolte.
A seguire verrà affrontato il tema del miglioramento delle Relazioni industriali e successivamente tutti gli altri capitoli della piattaforma (appalti, contratti atipici, formazione, inquadramento, pari opportunità, salute e sicurezza, welfare) fino ad arrivare alla discussione in merito alle richieste salariali.

…NON FACILE
Siamo consapevoli che non sarà un percorso di confronto facile soprattutto per la eterogeneità attualmente riconosciuti ai lavoratori SVIB in ragione delle diverse acquisizioni avvenute negli anni a partire dalla costituzione della stessa società con l’ingresso di attività e personale da società dell’ex Finmeccanica (Alenia, Selex Galileo, Ansaldo Breda) e quelle successive (Saccir e Simmec).
Infine, nel corso dell’incontro, è avvenuto l’avvicendamento della responsabilità del coordinamento nazionale Uilm SVIB dallo scrivente alla persona di Luigi Bennardi della Uilm di Taranto. Buon lavoro a tutto il coordinamento nazionale Uilm Siram Veolia Industry & Building.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *