Comitato esecutivo Uil: pieno sostegno al popolo ucraino

di Chiara Romanazzi

Il Comitato Esecutivo della Uil è iniziato con il collegamento con il presidente
Makailo Volinez del sindacato ucraino, il quale ha ringraziato l’Italia, in particolare la Uil, per gli aiuti economici e umanitari che ha inviato. Volinez ha fatto un breve riassunto della situazione attuale in Ucraina dove sono presenti cinque centrali nucleari, molte delle quali sono attualmente sotto controllo dei russi, i quali hanno sollevato la polvere radioattiva costituendo una grande minaccia ecologica.
Sia durante il suo intervento che nella relazione introduttiva di Bombardieri è stato affrontato il problema del dibattito emerso durante l’ultimo esecutivo del sindacato confederale mondiale, in cui i sindacati russi sono intervenuti difendendo l’aggressione dell’Ucraina da parte della Russia, riflettendo totalmente le posizioni del proprio Governo. Inoltre, nel suo intervento il presidente ucraino ha spiegato come i cittadini debbano difendersi con i propri mezzi dagli attacchi dei russi, poiché non hanno armi sufficienti a disposizione come nella capitale Kiev.

PROGETTO SUD E NON SOLO
Bombardieri nel suo intervento ha ricordato che la Uil, oltre agli aiuti umanitari inviati tramite Progetto Sud, ha sottoscritto un impegno insieme a Cgil Cisl e Confindustria per la creazione di un conto corrente in cui i lavoratori italiani possano donare un’ora di lavoro a favore dei cittadini ucraini e la Uiltrasporti ha messo a disposizione dei bus che fanno da spola fra l’Italia e il confine ucraino. E per quanto riguarda gli impegni nel sindacato europeo e internazionale, ha comunicato che stanno lavorando per creare le condizioni affinché Visentini venga eletto Segretario generale del sindacato mondiale confederale. A tal proposito ha dichiarato che non ci sarà nessuna mediazione con il sindacato russo nemmeno in merito alla candidatura di Visentini, dopo il loro esplicito appoggio alle azioni di Putin.
Cgil Cisl Uil, insieme al sindacato polacco Solidarnosc, si sono espressi chiaramente favorevoli alla sospensione del sindacato russo, fino a quando non cambierà posizione sulla guerra in atto, ma il Segretario generale del sindacato confederale mondiale, Sharon Burrow, ha deciso di non intraprendere nessuna azione nei confronti dei sindacati russi.
Dopo aver affrontato questo discorso, Bombardieri ha fatto un rapido excursus delle manifestazioni di pace a cui la Uil ha aderito, ribadendo però il sostegno alla fornitura di armi nei confronti dell’Ucraina.

PATTO DI STABILITÀ
È stato affrontato il discorso sulla necessità di dover parlare, a livello europeo, del Patto di stabilità, visto che in Europa è in corso una consultazione tra i Paesi Membri, che sono chiamati a esprimere il proprio giudizio sul Patto di stabilità, anche se a livello mediatico non viene dato spazio su questo argomento.
L’emissione degli eurobond e il programma SURE sono indispensabili per riprendersi dalla crisi economica in corso, dal costo delle materie prime e dalla crisi dei prezzi del mercato energetico: problemi che dureranno a lungo, indipendentemente dalla durata della guerra.
La Uil continua a sostenere l’idea dell’extra tassa, che deve essere applicata sugli extra profitto delle aziende, non solo per le aziende energetiche, come è stata interpretata dal Governo, ma anche sulle aziende che hanno creato grandi profitti sia durante la pandemia che durante la guerra.

CONTINUARE A DISCUTERE
Inoltre, Bombardieri ha dichiarato che la Uil pretende che ci sia una discussione di merito su ciò che è stato inserito nella piattaforma unitaria e che bisogna continuare a discutere del PNRR. A tal proposito ha fatto presente che le regioni registrano difficoltà e ritardi nell’attuazione degli investimenti infrastrutturali del PNRR e che nei prossimi giorni ci sarà un confronto sul DEF.
Riguardo invece al salario minimo, la Uil ha incontrato PD e M5S. Il PD ha presentato diverse proposte, una delle quali prevedeva l’istituzione di una Commissione che in sei mesi doveva stabilire cosa fosse il salario minimo, mentre il M5S ha fatto una proposta di legge.
La Uil ha chiarito sin da subito la propria posizione, partendo dal presupposto che il salario minimo deve coincidere con i minimi contrattuali.

TESI CONGRESSUALI
Sulle tesi congressuali, Bombardieri ha detto che sostenere le tesi nei canoni classici non è adatto a questo periodo, visto che nel corso degli ultimi due anni il mondo è cambiato totalmente. Si è quindi voluto ispirare a un modello congressuale più aperto, a cui le categorie possono fare modifiche e proposte da presentare poi al congresso della Uil, dal quale dovrà scaturire un documento più conciso in modo che possa essere leggibile per tutti. In fase finale, Bombardieri ha espresso soddisfazione per l’udienza della segreteria della Uil dal Santo Padre. La Uil ha ringraziato il Papa per ciò che sta facendo e dicendo per la pace e per lo stimolo che dà per i temi del lavoro e della sicurezza sul lavoro. A lui è stato conferito il gadget della campagna Zero Morti Sul Lavoro. Infine, Bombardieri è stato molto felice di comunicare che il Santo Padre ha detto alla Uil di continuare così perché questa è la strada giusta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *