Fincantieri: bene l’innovazione ma prosegue il confronto con il sindacato

“Riteniamo estremamente importate l’evento Cantieri Aperti, che si è tenuto a Marghera il 3 aprile nello stabilimento di Fincantieri, in cui sono state illustrate, dall’ad Pierroberto Folgiero, le iniziative messe in campo dall’azienda per l’avanzamento tecnologico della manifattura della cantieristica navale nel rispetto delle persone”. Lo dichiara Guglielmo Gambardella, segretario nazionale Uilm responsabile per la cantieristica navale, a margine dell’iniziativa a cui hanno preso parte anche la ministra Calderone e le autorità locali.

IL BENESSERE DEI LAVORATORI

“Adesso occorre che a questi eventi sia dato seguito attraverso un monitoraggio, fra azienda e sindacato, del percorso che possa produrre miglioramenti del benessere dei lavoratori nella direzione della sostenibilità sociale di Fincantieri”, sottolinea Gambardella. “Il mantenimento e lo sviluppo della manifattura d’eccellenza, come la cantieristica navale di Fincantieri, rappresenta un elemento di interesse comune per i sindacati, azienda e sistema Paese garantendo la sicurezza, la salute e la valorizzazione della professionalità e le competenze dei lavoratori”, aggiunge.

L’APPALTO
“Stessa attenzione deve essere data al sistema degli appalti e dei suoi lavoratori che, nel caso del cantiere di Marghera, possono arrivare fino a raggiungere i 6mila addetti che lavorano al fianco dei 1200 dipendenti di Fincantieri. E quindi come Uilm, con le altre sigle sindacali, stiamo già discutendo con Fincantieri per migliorare il vigente accordo sugli appalti”, prosegue.
“Valutiamo, dunque, positivamente anche il Protocollo d’Intesa siglato da Fincantieri con la Guardia di Finanza per il contrasto dell’illegalità e le irregolarità delle ditte dell’indotto, aspetto di estrema importanza, date le notevoli dimensioni all’interno dei cantieri. Il gruppo cantieristico navale si è sempre reso disponibile a confrontarsi con la Uilm e le altre sigle sindacali, per migliorare le condizioni dei 10mila lavoratori Fincantieri e dei 40mila del sistema degli appalti” conclude.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *