di Cinzia Pepe
Se ne parla tanto ma, non basta…non è mai troppo, è necessario mettere in campo delle azioni.
Tutto è partito proprio da queste considerazioni, durante una riunione della commissione Pari Opportunità del CCSL, in cui è emersa la volontà di far partire un’iniziativa, un progetto di “sensibilizzazione e prevenzione sui temi della violenza di genere”.
La Commissione Pari Opportunità del CCSL è una delle commissioni previste dal contratto specifico di lavoro di Stellantis, Iveco Group e Cnh, una Commissione Nazionale che rappresenta tutti i siti in cui sono presenti le aziende dei tre gruppi.
Ci siamo rese conto fin da subito che il progetto non sarebbe stato cosa semplice, perché l’argomento stesso non è semplice, e non volevamo vanificare l’opportunità di creare un’iniziativa in un contesto così ampio, considerato il numero di dipendenti che riusciremo a coinvolgere.
LO SCOPO DEL PROGETTO
Scopo del progetto è approfondire in modo concreto le diverse forme della violenza di genere (fisica, sessuale, economica e psicologica) attraverso diversi canali e strumenti di comunicazione (incontri, comunicati, assemblee, webinar, video ed interviste). Oltre ad approfondire un tema che negli ultimi anni purtroppo è di cronaca quotidiana, la volontà è contribuire a diffondere la cultura della prevenzione di questi fenomeni, che si manifestano sia nella vita domestica sia all’interno dei luoghi di lavoro, e di fornire dei riferimenti per chi ne è vittima o per chi si trova a dover supportare qualcuna.
La prima tappa di questo progetto, a cui ha partecipato un gruppo di dipendenti provenienti sia dai Plant sia dagli enti centrali, è stato un intervento formativo realizzato con il corpo di polizia locale di Torino che ha illustrato gli strumenti legislativi e di supporto per poter riconoscere la violenza di genere in ogni sua forma ed in ogni contesto.
ULTERIORI INIZIATIVE
Il progetto evolverà, con ulteriori iniziative nei prossimi mesi, con dei focus mirati alle differenti tipologie di violenza sempre realizzate mediante collaborazioni con professionisti del settore.
Si tratta di un vero e proprio percorso che parte da Torino, ma si estenderà successivamente a tutto il territorio nazionale, arrivando nei vari siti in cui operano le aziende dei tre gruppi coinvolgendo, anche in questi territori, dei soggetti esterni che svolgono un ruolo sociale e di supporto alla comunità.
E’ una grande soddisfazione essere riuscite ad avviare questo progetto, in cui crediamo molto, perché non è rivolto solo a lavoratrici e lavoratori ma a persone.
E’ giusto dare attenzione a questo argomento, così da creare una maggior consapevolezza rispetto a quanto, per determinare un cambiamento nella società, è necessario essere parte attiva.