Maggio, un mese interessante per la parità di genere

di Loretta Tani

Il mese di maggio è stato un mese dove si sono svolte diverse attività: il progetto di Generiamo Cultura ha visto nel mese tre appuntamenti importanti.

Roma ha ospitato il 6 maggio l’evento in MBDA all’interno della direzione aziendale nella sala conferenze ed in diretta streaming per tutti i suoi dipendenti collegati da tutti i siti presenti in Italia, dal titolo “Affrontare la violenza di genere, insieme per un futuro sicuro”. L’evento ha visto la presenza dell’Amministratore Delegato, del direttore delle Relazioni Industriali, della Direttrice Ingegneria del Software e del Direttore Proximity Italia ed ED&I. Inoltre hanno apportato il loro contributo le altre ospiti: la Federmeccanica che ha parlato a nome della Commissioni Pari Opportunità prevista dal contratto, la consigliera di parità dell’area metropolitana di Roma, le rappresentanze sindacali unitarie, una professoressa dell’università de La Sapienza esperta in storia contemporanea, ed ha concluso i lavori una scrittrice, giornalista, formatrice esperta di violenza di genere e diritti.

L’8 maggio siamo andati in Alstom, per l’ultimo evento in ordine cronologico organizzato dall’azienda (vedi FS n.133), che ha presentato a conclusione dell’evento di Generiamo Cultura la mostra itinerante dell’artista Monica Pirone “Laugh! (Ridi).

Il 10 maggio nel territorio della Marsica presso l’azienda Saes-Getters Spa, abbiamo svolto due assemblee dedicata a tutte le lavoratrici e lavoratori sul tema delle molestie e violenze nei luoghi di lavoro con la presenza delle Segreterie territoriali e delle delegate di Fim Fiom Uilm, la responsabile di Confindustria, la responsabile della casa delle donne della Marsica di Be Free Coop soc, la presidente della Commissione Pari opportunità della Regione Abruzzo.

Un mese, insomma, che riconferma l’interesse a Generiamo Cultura che ricordiamo andrà avanti senza margini temporali.

Il 13 maggio, poi, si è tenuta online la riunione del Coordinamento Pari Opportunità nazionale alla presenza del Segretario generale, Rocco Palombella. Una riunione utile per fare un’analisi sull’operato della Commissione Pari Opportunità Federmeccanica Assistal Fim Fiom Uilm, giunta alla fase conclusiva in vista dello scadere del contratto al 30 giugno prossimo, e sui lavori in fase di elaborazione in conciliazione con la commissione Formazione. Di concerto sono state approvate dalle due Commissioni due infografiche e tre pillole da inserire nel portale di Metapprendo, la piattaforma creata per la formazione continua per tutte le lavoratrici e lavoratori aderenti al Contratto di Federmeccanica Assistal iscritte all’Associazione. Le prime due infografiche, in tema violenza di genere ed educazione finanziaria, dovrebbero essere pronte ed inserite in home page del portale nel mese di luglio.

Durante la riunione del Coordinamento, dopo la relazione introduttiva, la parola è stata data alle responsabili regionali e territoriali componenti del coordinamento che hanno avviato un’ampia discussione, intervenendo una dopo l’altra, raccontando le loro esperienze e le loro difficoltà sul territorio che riguardano la tutela e il rispetto dei Diritti delle Donne e contro la violenza di Genere.

La mattinata è giunta al termine con le conclusioni del Segretario Generale, Rocco Palombella: “Le tante iniziative fatte in questi anni, i risultati raggiunti, la condivisione di buone pratiche, le norme specifiche inserite nel contratto nazionale per tutelare le donne vittime di violenza e tanti accordi integrativi che hanno migliorato la conciliazione vita lavoro. Abbiamo fatto diventare le pari opportunità un tema centrale e continueremo a farlo nella trattativa per il rinnovo del contratto nazionale che partirà nelle prossime settimane per rafforzarle e implementarle con ogni strumento che abbiamo a disposizione.”

La UIL il 9 maggio scorso in occasione della Giornata dell’Europa ha organizzato a San Donato Val di Comino un dibattito con ospiti internazionali dal titolo “Donne, Lavoro, Europa”. In quell’occasione ci è stata presentata la nuova Direttiva Europea appena approvata dal Comitato Europeo in materia di violenza contro le donne e la violenza domestica, rinviando ad un secondo momento l’analisi della stessa. È stata anche l’occasione per ascoltare le testimonianze, sia europee che non, di amici collaboratori ed interlocutori con i quali il compianto Carmelo Cedrone, sindacalista internazionale, europeista avevano lavorato. Già dal 1989 egli lavorava sui temi europei nella Confederazione Europea dei Sindacati (CES) come rappresentante UIL e nel 2016 ricoprì la carica di Segretario Generale del Consiglio Italiano del movimento europeo (CIME).

Nel pomeriggio della stessa giornata, proprio per volontà di Carmelo Cedrone nella piazza antistante il Comune e la scuola del paese, e stata inaugurata la statua che ha preso il nome di “Portatrice di Legna”, alla presenza dell’Artista Fabio Rea, del Sindaco del paese Enrico Pittiglio, della famiglia di Carmelo e di tutti i bambini della scuola appositamente usciti per partecipare alla cerimonia.

Il 30 maggio IndustriAll ha organizzato il coordinamento internazionale delle pari opportunità, e sarà l’occasione per ascoltare e capire meglio quali saranno le indicazioni delle Direttiva Europea recentemente approvate e quali potranno essere gli sviluppi all’interno degli ordinamenti di ciascun paese in materia di trasparenza salariale e di violenza contro le donne, visto che entro 3 anni dovranno essere recepiti da ciascun Paese membro della Comunità Europea.

Una data importante per il sindacato dei metalmeccanici è quella del 30 maggio 2024 perché in quella giornata in Confindustria di Roma si incontreranno le parti, Federmeccanica-Assistal, Uilm Fiom e Fim, per la presentazione ufficiale della nuova piattaforma per il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici.

Allora forza tutta, e un gran supporto al nostro Segretario Generale in prima fila per annunciare a gran voce le nostre nuove richieste contrattuali, in primis + salario -orario… Siamo tutte con te.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *