Elezioni Rsu: trionfo della Uilm da Nord a Sud 

Sono state due settimane intense per quello che riguarda le elezioni per il rinnovo delle Rsu e la Uilm ha ottenuto ottimi risultati in diversi stabilimenti su tutto il territorio nazionale.

Ultimo in ordine temporale il riconoscimento ottenuto alla STM di Catania, dove la Uilm è il primo sindacato tra gli operai. Nelle elezioni Rsu, i metalmeccanici della Uil hanno ottenuto 445 voti e 4 delegati. Seguono Fismic, Fiom Cgil, Uglm e Fim Cisl. Un seggio a testa. Il più votato è risultato il delegato della Uilm, Armando Gelardi.
Complessivamente, rispetto alla scorsa tornata elettorale la Uilm cresce in consensi e delegati (da 8 a 9). Risultano eletti quindi Salvo Pappalardo, Roberto Cinaldi, Riccardo Mocerino, Roberto Marsala, Gianfranco La Porta, Giuseppe Ferlito, Davide Boemi e Salvo Failla.
STMicroelectronics è uno dei più grandi produttori mondiali di componenti elettronici, usati soprattutto nell’elettronica di consumo, nell’automotive, nelle periferiche per computer, nella telefonia cellulare e nel settore cosiddetto “industriale”. Presso lo stabilimento di Catania lavorano 3.300 impiegati e 1.144 operai.

Dall’11 al 17 marzo si sono svolte le elezioni per il rinnovo Rsu nel sito di Casavatore (Napoli) di Schneider Electric Industrie Italia (SEEI), azienda internazionale che produce e propone prodotti per la gestione elettrica, sistemi automatici e soluzioni finalizzate a queste attività.
La Uilm aumenta il consenso rispetto alle precedenti elezioni e, grazie a 83 voti su 236 totali, pari al 35%, ottiene 2 Rsu su 6 disponibili. Ai metalmeccanici della Uil i delegati più votati, sia nel collegio operai che in quello impiegati.
Giuseppe Vertaglia, grazie a 35 preferenze, è risultato il più votato tra gli operai mentre Amedeo Fantasma, grazie a 35 voti, il più votato tra gli impiegati.

Il 15 e 16 marzo si sono svolte le elezioni per il rinnovo Rsu nel sito di Avellino di Denso SpA, importante realtà industriale che produce impianti di climatizzazione per il settore auto del centro-sud Italia e che occupa circa 900 dipendenti.
La Uilm aumenta il consenso rispetto alle precedenti elezioni e ottiene un importante risultato. Grazie a 222 preferenze conquista 2 Rsu su 9 disponibili, è la lista confederale più votata dai lavoratori. Per la Uilm sono risultati eletti Andrea Coluccino, il più votato tra gli operai con 137 voti, e Modestino Prisco con 22.

L’11 e 12 marzo si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle Rsu nel sito di Foggia della Divisione Aerostrutture di Leonardo SpA, leader nazionale e uno dei maggior player internazionali nel settore dell’aerospazio, difesa e sicurezza.
La Uilm ottiene un risultato eccezionale, conquistando la maggioranza dei voti, sia nel collegio operai che in quello impiegati, risultando la prima organizzazione. Grazie a 477 preferenze su 888 complessive, pari a circa il 54%, i metalmeccanici della Uil eleggono 6 Rsu su 12 totali.
Nel collegio operai le tute blu della Uil aumentano i consensi rispetto alla precedente elezione, ottenendo 323 voti, pari a circa il 52% del totale, conquistando 4 Rsu su 8 disponibili.
Per la Uilm sono risultati eletti Leonardo Gentile, il più votato con 166 preferenze, Gianfranco Eronia con 60, Mario Pilone con 37 e Giuseppe Danza con 30.
Nel collegio impiegati la Uilm, grazie a 154 voti, pari a circa il 59% del totale, conquista 2 Rsu su 4 disponibili. Per i metalmeccanici della Uil sono risultati eletti Antonio Marinaccio con 66 preferenze e Lorenzo Lecce con 35.

Dal 10 al 12 marzo si sono svolte anche le elezioni per il rinnovo delle Rsu nel sito di Castellamare di Stabia di Fincantieri, leader nazionale e tra i player europei più importanti nel settore della cantieristica navale.
La Uilm, dopo un periodo di assenza, ha eletto un suo Rsu, Massimo Spalice, che grazie alle 81 preferenze ricevute è stato il secondo delegato più votato nel collegio operai. Un importante risultato frutto dell’impegno profuso e del consenso ricevuto dai lavoratori che ci rende orgogliosi e ci dà una maggiore responsabilità. 

Dal 9 all’11 marzo si sono svolte le elezioni per il rinnovo Rsu nel sito di Somma Lombardo (Varese) di Secondo Mona, azienda del settore dell’aerospazio, specializzata nella produzione di pompe e sistemi di misurazione della capacità carburante, sistemi idraulici per aerei ed EMC (compatibilità elettromagnetica).
In una realtà dove non era presente fino al maggio 2020, la Uilm ottiene un risultato importante, conquistando 54 voti, pari a circa il 27% del totale, ottenendo 1 Rsu su 3 disponibili. Per le tute blu della Uil è risultato eletto Davide Bongiovanni, grazie a 26 preferenze.

E negli stessi giorni si sono svolte le elezioni per il rinnovo Rsu anche nel sito di Copparo (Ferrara) di Thyssenkrupp Berco, importante azienda del settore siderurgico italiano. La Uilm ottiene un ottimo risultato, triplicando i voti nel collegio operai e raddoppiandoli in quello degli impiegati. Una crescita importante che porta le tute blu della Uil dalle 2 Rsu su 18 disponibili della precedente elezione alle attuali 5 su 15.
Tra gli operai, i metalmeccanici della Uilm passano dall’11% delle scorse elezioni al 28,7%, conquistando 4 Rsu. Per la Uilm sono risultati eletti Luciano Fazi, grazie a 52 preferenze, Emanuela Campi con 46, Simone Nonnato con 43 e Antonio Barile con 38. Nel collegio impiegati la Uilm conquista 1 Rsu sui 3 disponibili ed è risultato eletto Andrea Selmi, grazie a 29 preferenze.

Il Segretario Generale Rocco Palombella e tutta la Segreteria nazionale si sono congratulati con le diverse segreterie territoriali, i delegati eletti, gli attivisti e gli iscritti che hanno contribuito a questi importanti risultati “frutto dell’impegno, della dedizione e della coerenza con cui la nostra organizzazione ha operato negli anni. Adesso è il momento di proseguire sulla strada già segnata, sicuri della grande fiducia e del consenso che i lavoratori hanno voluto esprimere aderendo con forza ai valori della Uilm”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *