Leonardo: formazione e innovazione per rilancio aerostrutture

Una giornata importante per il futuro del settore aerospaziale italiano con l’avvio di un importante progetto di alta formazione e innovazione tecnologica. Il 28 febbraio si è svolto presso lo stabilimento di Pomigliano d’Arco del Gruppo Leonardo l’evento “Innovare per Crescere”, presenziato dall’Amministratore delegato Alessandro Profumo, il presidente Giovanni De Gennaro e al quale hanno partecipato il Segretario generale della Uilm Rocco Palombella, il Segretario nazionale Uilm Bruno Cantonetti, il funzionario della Uilm nazionale Guglielmo Gambardella, il Segretario generale della Uilm Campania Antonio Accurso e il Coordinatore regionale Uilm Campania del settore e rappresentanti delle Rsu Uilm Ciro Cierro.
L’evento è stata l’occasione per lanciare l’avvio dell’Academy all’interno dell’Aerotech Campus e dei nuovi progetti nati dalla collaborazione tra Leonardo e l’Università Federico II di Napoli.

ALTA FORMAZIONE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA
L’Aerotech Campus si trova presso il sito di Pomigliano d’Arco e si inserisce nella rete dei Leonardo Labs, ovvero i laboratori di innovazione tecnologica di Leonardo, e costituisce il centro di innovazione su materiali e processi produttivi per l’intero Gruppo.
Il campus, secondo quanto dichiarato dal Gruppo, “favorirà l’innovazione e l’apertura a nuove soluzioni tecnologiche in linea con i trend di mercato, avvalendosi del supporto dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

Quindi a partire da marzo, si avvierà il progetto che consiste in un percorso interdisciplinare di alta formazione su tematiche di frontiera dell’ingegneria al fine di fornire competenze teoriche, capacità operative e concrete immediatamente spendibili in settori industriali a tecnologia avanzata.

L’iniziativa è rivolta a un numero massimo di 30 studenti che verranno selezionati tramite un apposito bando e si svolgerà da marzo a dicembre 2020 nel sito di Leonardo a Pomigliano d’Arco presso l’Aerotech Campus, il centro di innovazione sui materiali e i processi produttivi parte del nascente network dei Leonardo Labs, i laboratori di ricerca e innovazione concepiti per rafforzare lo sviluppo tecnologico e la crescita competitiva dell’azienda.

Il programma didattico dell’Academy si articola in tre filoni, ovvero le tecnologie core delle aerostrutture, l’industria 4.0 e la digitalizzazione, le sfide per i velivoli di nuova generazione. Ogni capitolo è articolato in specifiche tematiche e approfondimenti.

OCCASIONE PER RILANCIO AEROSTRUTTURE
L’iniziativa di Leonardo realizzata all’interno della più grande realtà manifatturiera del Gruppo, secondo Rocco Palombella è un’occasione per “focalizzare l’attenzione sugli aspetti legati all’innovazione tecnologica” e rappresenta “un importante focus sul tema della divisione Aerostrutture”. Infatti, il leader Uilm sottolinea come “nonostante tutti gli sforzi degli ultimi anni realizzati dallo stabilimento campano, insieme a quelli di Foggia e Grottaglie, anche a causa dell’azione del precedente Amministratore delegato, questa divisione ha subìto una mancanza di attenzione legata all’assenza di ricerca di nuovi partner e programmi di sviluppo su nuovi velivoli”.

Una carenza di progettazione che per il Segretario dei metalmeccanici Uil “deve essere superata” e questo evento ha rappresentato “un’occasione per sollecitare sia l’Ad Profumo che gli uomini di Governo presenti, come il Ministro degli Esteri Di Maio, sull’importanza di questo Gruppo e sulle specificità del sito di Pomigliano”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *