L’Editoriale

Cari lavoratori,

col passare dei giorni si intensifica sempre più l’attività e crescono gli impegni sindacali. Ormai la pausa estiva rappresenta un ricordo sbiadito. Dall’inizio di settembre abbiamo ripreso le nostre attività raggiungendo, in questi giorni, il massimo dell’impegno. Abbiamo anche continuato a realizzare il fitto programma di assemblee all’interno di importanti fabbriche metalmeccaniche italiane.

La settimana scorsa ho avuto modo, con grande piacere, di tenere un’assemblea a Cecchina (Roma) con i lavoratori della Daikin. Sono stato accompagnato dal nostro bravissimo rappresentante sindacale, da dirigenti della Uilm di Roma e Lazio e poi ricevuto dai dirigenti della multinazionale giapponese, leader nel condizionamento industriale e domestico. Ho potuto così osservare come i lavoratori italiani sono in grado di realizzare prodotti innovativi, apprezzati e utilizzati in tutto il mondo.

Il giorno successivo si sono riuniti i segretari provinciali della Lombardia. Qui, oltre a fare l’analisi delle vertenze dei territori, abbiamo eletto il nuovo coordinatore regionale a seguito dei raggiunti limiti di età del nostro Giuliano Gritti. Il ruolo del coordinatore regionale è stato designato e affidato a Vittorio Sarti, già segretario Uilm Milano Monza e Brianza. È stato un giudizio unanime a conferire a Vittorio questo importante e ambizioso ruolo, allo stesso tempo abbiamo tutti ringraziato Giuliano per il prezioso lavoro svolto nei tantissimi anni della sua militanza in Uil, per la conoscenza acquisita, le capacità negoziali e le sue grandi qualità nel far crescere un gruppo dirigente con i valori, i colori e le caratteristiche della nostra Uil.
A Vittorio va invece il nostro “in bocca al lupo”.

Un’altra soddisfazione è arrivata dall’assemblea presso l’Alstom di Savignano (Cuneo), azienda internazionale leader nella produzione di treni ad alta velocità e regionali. Anche qui si è rinnovato lo stesso andamento delle altre assemblee, con un grande interesse e partecipazione dei lavoratori, oltre a un importante consenso sui punti della nostra piattaforma. La visita dello stabilimento è stata inoltre molto interessante e positiva e mi ha permesso di toccare con mano le capacità dei nostri lavoratori nella produzione manifatturiera di elevata tecnologia, confort e design. Ho riscontrato una grande disponibilità da parte dell’azienda di questo storico stabilimento.
Nel pomeriggio si è poi svolto un incontro con i nostri Rsu di Cuneo e di Asti.

La manifestazione del 4 ottobre di Whirlpool è stata una delle iniziative più importanti e più emozionanti degli ultimi anni. C’è stata una nutrita partecipazione da parte di tutti i lavoratori di tutti gli stabilimenti italiani, in particolare quelli provenienti da Napoli. Ancora una volta i lavoratori, nonostante il dramma che vivono da oltre sei mesi, hanno dato a tutti un esempio dignità, civiltà e valore umano. Compostezza e lotta è un binomio che ha mandato un chiaro messaggio a chi aveva voluto vietare, inizialmente, la realizzazione di un corteo per le vie di Roma. Alla fine del corteo si è svolto un incontro con il ministro del Mise, Stefano Patuanelli, e ancora una volta è stato criticato l’incomprensibile comportamento della multinazionale nel non voler trovare una soluzione alla complicata vertenza. Alla fine dell’incontro è stato chiesto un nuovo incontro presso la Presidenza del Consiglio.

L’8 ottobre si è tenuto a Roma il ventennale del più grande e longevo fondo di previdenza complementare: Cometa. È stata sicuramente una importante occasione di dibattito, considerando la grande importanza che avranno questo tipo di fondi nel futuro per le giovani generazioni. Nella giornata si è tenuta una tavola rotonda con i tre Segretari generali e il presidente di Federmeccanica.

Il 9 ottobre si è tenuto l’incontro con il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Purtroppo abbiamo dovuto registrare nuovamente l’irresponsabilità della multinazionale americana Whirlpool. Nonostante questo continueremo la nostra lotta, senza indietreggiare. Abbiamo ribadito a Conte la nostra ferma convinzione nel considerare il sito di Napoli uno degli stabilimenti strategici in Italia nella produzione di lavatrici. Siamo in attesa di un nuovo incontro al Mise con il ministro.

Nello stesso giorno si è svolta ad Assago una bellissima manifestazione che ha visto la partecipazione di oltre 9mila delegati e rappresentanti sindacali Cgil Cisl e Uil. Programmata da tempo, è stata l’occasione per analizzare i contenuti dell’incontro con Conte avvenuto il 7 ottobre.
Pur apprezzando il cambio di passo nel rapporto con questo esecutivo, dobbiamo ribadire che sono stati incontri che non hanno prodotto nessun fatto concreto. Alla luce di questa importante iniziativa del 9 vogliamo dare continuità alla piattaforma Cgil Cisl e Uil, al di là degli avvicendamenti delle maggioranze.

Entro la prossima settimana concluderemo le assemblee nei luoghi di lavoro, con un successivo referendum, e che ci aspettiamo grande consenso e partecipazione. La prima notizia è che il 5 novembre è stata calendarizzata la data di presentazione dell’ipotesi di piattaforma per il rinnovo del Ccnl a Federmeccanica-Assistal per entrare finalmente nel vivo della trattativa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *