Una Convenzione per la rappresentanza sindacale

di Chiara Romanazzi

Giovedì 19 settembre Cgil Cisl Uil, insieme all’Ispettorato Nazionale del Lavoro e Confindustria hanno firmato la convenzione per l’attuazione del Testo Unico sulla rappresentanza. Questa firma è di una importanza storica e noi che apparteniamo alla categoria dei metalmeccanici siamo direttamente coinvolti. Infatti, con questo importante accordo si pongono le basi per il calcolo esatto di quali siano le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative.

L’ACCORDO
Con questo accordo ciascun datore di lavoro che applica i CCNL di lavoro dell’area di Confindustria indicherà: il codice del ccnl applicato ai dipendenti, il codice dell’organizzazione sindacale di categoria a cui i dipendenti sono iscritti, il numero dei lavoratori appartenenti alla singola organizzazione sindacale di categoria con distinta indicazione del numero degli iscritti appartenenti a unità produttive con più di 15 dipendenti dove sono presenti le RSA.
La media annuale degli iscritti su base nazionale, per ciascuna organizzazione sindacale di categoria, sarà determinata sommando le rilevazioni mensili inerenti alle deleghe e dividendo la somma per 12. Entro il 30 aprile dell’anno successivo a quello cui si riferisce la raccolta dei dati, l’INPS deve trasmettere al Presidente del Comitato di Gestione il risultato relativo al numero dei lavoratori che hanno dato delega alle Oo.Ss. distinti per ciascun contratto collettivo nazionale di lavoro e per ciascuna organizzazione sindacale. Quindi, entro il 30 aprile di ogni anno l’Inps mette a disposizione di tale Comitato sia il numero dei datori di lavoro che ne dichiarano l’applicazione e il relativo numero dei dipendenti, sia il numero di dipendenti il cui rapporto di lavoro risulta regolato da ogni CCNL.

PROCEDURA TELEMATICA
Inoltre, con questo accordo viene anche affidato all’INPS viene il compito di reperire, attraverso le ITL (Ispettorati Territoriali del Lavoro) i verbali delle RSU. Infatti, attraverso un’apposita procedura telematica del sito internet dell’INPS, il Direttore dell’Ispettorato territoriale del Lavoro acquisisce le informazioni relative ai risultati elettorali di ogni elezione RSU. Tuttavia, queste informazioni garantiscono la tutela della privacy dei lavoratori. Infatti, i dati contenuti nei verbali verranno elaborati in forma anonima, per cui non potrà essere possibile risalire all’identità dei lavoratori che hanno preso parte all’elezione, visto che l’oggetto della raccolta di questi dati è proprio il numero dei voti ottenuti da ogni singola organizzazione sindacale.

L’IMPEGNO DI CGIL CISL E UIL
Cgil Cisl Uil, insieme a Confidustria, con questa convenzione hanno assunto l’impegno di rendere pubblico, attraverso il Comitato di Gestione, il dato della rappresentanza per ogni singolo contratto collettivo nazionale di lavoro riferito a ciascuna organizzazione sindacale, tranne per quei contratti per i quali non si può procedere alla relativa certificazione.
Grazie a questo accordo non solo sarà possibile stabilire quali siano le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative, ma si pongono le basi per lottare il dumping salariare, cercando di porre fine al fenomeno dei contratti pirata. Vista la complessità dell’argomento e la vasta importanza che questo accordo ha per noi, verranno a breve organizzati dei seminari di approfondimento a cui sarà necessario partecipare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *