CCNL: dalle assemblee grande consenso e partecipazione

di Rocco Palombella

Siamo nella fase più intensa dello svolgimento degli attivi regionali e territoriali, unitari e di organizzazione, e delle assemblee che si stanno realizzando in tutti i luoghi di lavoro. C’è un impegno straordinario a tutti i livelli organizzativi di Fim, Fiom e Uilm per organizzare il maggior numero di confronti possibili con i lavoratori metalmeccanici. Possiamo già tracciare un primo bilancio: la piattaforma oltre ad aver ricevuto un consenso unanime durante l’assemblea nazionale unitaria del 4 settembre al Centro Congressi Frentani, sta ricevendo in modo inequivocabile una grande approvazione da parte dei lavoratori fin qui coinvolti nelle varie assemblee.

IL CONSENSO DEI LAVORATORI
Dal Nord al Sud, i lavoratori ritengono che le richieste formulate e previste dalla piattaforma rappresentino le loro volontà e i loro bisogni. Continueremo incessantemente a programmare altre iniziative per far conoscere i contenuti dell’ambiziosa e articolata piattaforma unitaria, pur comprendendo che la grande crisi che investe una parte del settore metalmeccanico può far diventare prioritarie la salvaguardia del posto di lavoro e la continuità produttiva invece che il rinnovo contrattuale.
Si tratta però di far intendere ai lavoratori che le nostre proposte di rinnovo vanno anche nella direzione di richiedere un confronto non solo con Federmeccanica, ma anche con il governo per discutere su temi che riguardano i settori in difficoltà e l’utilizzo di tutti gli strumenti necessari per prevenire l’insorgere di nuove crisi ed evitare la perdita di posti di lavoro. 
Uno degli elementi fondamentali su cui partirà il lungo negoziato con Federmeccanica e Assistal sarà proprio legato a questo grande consenso che la nostra piattaforma riceve da parte dei lavoratori. Per questa ragione dobbiamo continuare senza sosta il programma di consultazione e discussione in ogni luogo di lavoro. 

ELEMENTI DETERMINANTI
Abbiamo sostenuto fin dall’inizio che gli incrementi salariali previsti dalla piattaforma rappresentano uno degli elementi determinanti delle nostre richieste, ma non vanno sottovalutati gli altri punti che delineano il valore inderogabile di questo rinnovo. Per accelerare i tempi dell’inizio del confronto, valuteremo insieme a Fim e Fiom di inviare l’ipotesi di piattaforma nei prossimi giorni non dopo il 15 ottobre, data di conclusione della consultazione con un referendum tra i lavoratori, invieremo la piattaforma definitiva. Tutto questo per dare la possibilità a noi organizzazioni sindacali e a Federmeccanica di calendarizzare prima possibile l’incontro e l’inizio del confronto. Come abbiamo più volte ribadito, l’inizio della trattativa sarà importante perché si vedrà già quale percorso e strada saranno percorribili dalla stesura del programma che si darà agli incontri previsti a valle della prima presentazione ufficiale. È inutile ribadire quanto sia importante il rinnovo dei metalmeccanici anche per tutto il sistema degli altri contratti nazionali del nostro Paese. Anche per queste ragioni continuiamo a invitare i nostri attivisti e rappresentanti sindacali a profondere il massimo impegno perché ci sia un coinvolgimento diretto di ogni lavoratore in un momento fondamentale non solo per la nostra categoria. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *