Tre anni in MètaSalute

di Roberto Toigo

Con le imminenti elezioni sta ormai giungendo al termine il mio mandato di presidenza di MètaSalute. È stato un periodo faticoso, ma non privo di soddisfazioni. Devo ringraziare la Uilm e in particolare il nostro Segretario generale, Rocco Palombella, per questa opportunità. Per dedicarmi al fondo, in qualche momento ho forse “trascurato” un po’ l’organizzazione e i colleghi del nazionale mi hanno supportato, onde evitare inefficienze organizzative, per questo un grazie va anche a loro.

SI PUO’ FARE DI PIU’

Mi faccio una domanda e provo a darmi una risposta: è il fondo che volevo? Purtroppo non del tutto. Si sa che essere il presidente significa soprattutto mediare con il Cda, e vi assicuro non è stato facile. Avrei voluto un fondo più semplice, con meno prestazioni, ma più efficiente. Chiarezza e facilità di utilizzo. Esattamente quello che secondo me serve ai metalmeccanici.
Durante la gara c’è stata la rincorsa nel voler aggiungere cose a mio avviso anche inutili, ma la voglia di etichettare il fondo con personalismi ha prevalso e il risultato che abbiamo ottenuto è quello che si vede.
Sono convinto, però, che con il tempo raggiungeremo l’efficienza necessaria e la massima soddisfazione da parte dei lavoratori, ma ci vuole pazienza. Aver costruito un fondo inizialmente più semplice avrebbe evitato guai, purtroppo non è stato possibile. Anche l’attuale gestore RBM Salute, sempre molto disponibile, consigliava una crescita progressiva, ma è andata così e dobbiamo essere bravi a gestirlo e a migliorarlo.

I NUMERI

Sono i numeri a parlare di quanto sia stato importante il lavoro fatto:

  • Anno 2015 iscritti 86.182, prestazioni 53.890 per un importo erogato di 4.548.621 €
  • Anno 2016 iscritti 92.776, prestazioni 86.998 per un importo erogato di 7.132.201 €
  • Anno 2017 iscritti 1.054.136 prestazioni 626.118 per un importo erogato di 35.585.521,80 €
  • Anno 2018 dati al 30/06 oltre agli iscritti 2017 si aggiungono famigliari a carico e non per arrivare circa a 1.500.000 di iscritti, prestazioni pagate 1.199.947 per un importo erogato di 83.801.753,04 €.

Come vedete MètaSalute è uno strumento che ha contribuito molto al miglioramento delle condizioni economiche e di salute delle persone; ha dato la possibilità di curarsi a chi non aveva le risorse per farlo: questa è la missione che ci siamo dati e credo che in larga misura l’obiettivo sia stato raggiunto. Il fondo è in continua evoluzione, e lo sarà fino a quando non diventerà uno strumento perfetto.

LA NUOVA SEDE

Dal 3 settembre abbiamo una nuova sede, sono state inserite figure professionali capaci e preparate, coordinate da Tiziana Riggio, che ringrazio. Ora bisogna continuare sulla strada della perfezione che, con la pazienza di tutti, si raggiungerà. Per quanto mi riguarda ritengo che sia stata un’esperienza formidabile che mi ha fatto crescere molto. Grazie a tutti.

One comment

  1. Dai numeri sembra che il fondo Metasalute abbia tutte le carte in regola per fornire un buon servizio ai propri iscritti , purtroppo , la mia esperienza e quella di parecchi miei colleghi è assolutamente negativa tanto che decine di iscritti stanno procedendo ad inviare la disdetta . La causa di tutto questo è la totale latitanza del personale del fondo alle richieste di informazioni da parte degli iscritti , messaggi dal portale , email , pec rimaste inevase , autorizzazioni non concesse senza dare motivazioni sensate e sulle richieste di informazioni a riguardo il silenzio assoluto , autorizzazioni date in strutture convenzionate dove l’ iscritto si trova obbligato ad onorare la fattura emessa in quanto la stessa aveva bloccato la fornitura dei servizi agli iscritti Metasalute , richieste di risarcimento delle fatture caricate a portale mai saldate a distanza di mesi e molto altro .
    Sembra che il Fondo sia arrivato al significato della parola stessa , non riesco a capire come gli organi amministratori del fondo possano essere soddisfatti di uno sfacelo simile .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *